Corporate

4 EMME: Dare Forma all’acciaio è nel nostro DNA

Fondata nel 2000 dai fratelli Marta e Massimo Mattiazzi, 4 EMME ha ereditato dall’azienda madre C.AR.MET. di Giampaolo ed Aldo Mattiazzi, una solida tradizione e oggi rappresenta una delle aziende venete di eccellenza nell’ambito della lavorazione della carpenteria metallica leggera.

Grazie alla capacità di combinare tradizione artigianale e innovazione tecnologica, 4 EMME negli ultimi dieci anni, ha intrapreso un significativo percorso di crescita e di consolidamento nelle relazioni con le aziende leader, sia a livello nazionale che internazionale, dei settori elettrico, condizionamento, refrigerazione, umidificazione e trattamento dell’aria in genere.

I costanti investimenti nell’innovazione tecnologica e nella formazione del personale garantiscono alti standard di performance industriale nel rispetto dell’ambiente e del benessere dei dipendenti.

Missione

La nostra missione è fornire soluzioni di carpenteria metallica leggera di alta qualità, promuovendo pratiche sostenibili e innovative che rispettino l’ambiente e migliorino le performance dei nostri clienti.

 

Visione

Vogliamo essere leader nel settore della carpenteria metallica leggera, riconosciuti per la nostra eccellenza tecnica e il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale e sociale.

Il cliente al centro del nostro lavoro

L’obiettivo di 4 EMME è offrire soluzioni che soddisfino pienamente le esigenze dei clienti nell’ottica di essere il partner ideale, offrendo qualità, puntualità e costante aggiornamento tecnologico. Collaboriamo attivamente con i nostri clienti nel co-design e nella risoluzione di problematiche strutturali, ottimizzando i processi e migliorando la qualità dei prodotti finiti. 

Per 4 EMME significa produrre in continuità per aziende leader dei settori che presidiano, per il cliente la possibilità di avere al proprio fianco un team di collaboratori esperti. Per il pianeta minor consumo energetico, minor scarto di materia prima e, quindi, minore impatto ambientale.

È questo l’approccio che ha permesso a 4 EMME di stabilire partnership con le principali e più importanti aziende nazionali e internazionali del settore, maturando significative esperienze in Francia, Germania, Ungheria, Svizzera, Stati Uniti e Spagna.

Organizzazione Aziendale e Team

In 4 EMME, crediamo nel valore delle persone e promuoviamo un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e rispettoso. Perché il successo aziendale è il risultato del talento e dell’impegno delle persone che lavorano con noi.

Grazie alla nostra organizzazione dinamica, siamo in grado di produrre sia le grandi serie che le richieste personalizzate, garantendo puntualità e elevati standard qualitativi. Ogni fase della lavorazione è sottoposta a rigorosi controlli qualità, garantendo al cliente un prodotto finale affidabile e conforme alle specifiche richieste.

Il nostro team è composto da professionisti specializzati nelle aree tecnica, commerciale, qualità, acquisti, amministrazione e comunicazione. Tutto il nostro personale è invitato e adeguatamente preparato, a fornire risposte tempestive e documentazione dettagliata per facilitare ogni processo di acquisto e spedizione dei nostri prodotti.

Con 4 EMME, avrai un partner affidabile e orientato alla qualità, pronto a soddisfare ogni tua esigenza nel campo della lavorazione metallurgica leggera.

Con la nostra esperienza e professionalità.

Con un atteggiamento onesto e trasparente.

Nel rispetto dell’ambiente e del lavoro di tutti.

Con innovazione e tecnologia e con la passione per ciò che facciamo.

Aiutiamo il Cliente nel trovare le soluzioni migliori in ottica di sostenibilità. Sempre!

1945

Ercole Mattiazzi, padre di Giampaolo ed Aldo, è tra i primi ad essere iscritto all’albo degli artigiani.

1953

Data a cui risale il libretto del lavoro come carpentiere di Mattiazzi Ercole.

1977

Nasce C.AR.MET snc, dai fratelli Aldo e Giampaolo Mattiazzi, specializzata nella lavorazione della carpenteria leggera.

1987

Acquisto della prima punzonatrice a carico manuale.

1991

Prima espansione dell’attività con incremento della superficie produttiva.

2000

Viene fondata 4 EMME S.r.l dai figli di Giampaolo, Marta e Massimo, e creata la propria linea di armadi rack.

2010

Introduzione del primo impianto robotizzato di piegatura.

2015

4 EMME si affaccia al mercato internazionale ed implementa la prima macchina a taglio laser in fibra.

2016

Rilascio delle certificazioni ambiente e sicurezza e implementazione del sistema Lean Production.

2018

L’azienda arriva a 55 dipendenti e 6000 mq di superficie produttiva.

2021

Nasce il primo bilancio di sostenibilità.

2022

Attuata politica di incremento acquisizioni.

2023

Ampliamento sito produttivo fino a 12000 mq con 75 dipendenti. Istituita Quota Rosa.

La Storia di 4 EMME: un racconto di coraggio e innovazione

La storia di 4 EMME è quella di persone semplici e audaci. Una storia che, come tante nel panorama industriale italiano, è fatta di evoluzioni, sconfitte, successi e una buona dose di fortuna. Per comprenderla appieno, bisogna intrecciare elementi storici, sociali ed economici, creando un racconto che non solo descriva l’evoluzione di 4 EMME, ma anche il contesto in cui si è sviluppata.

Le Origini: un'Italia in rinascita

Siamo nel 1950. L’Italia è in piena ricostruzione e ripresa economica. Nella provincia di Padova, l’economia prevalentemente agricola sta lasciando spazio allo sviluppo di un’industria leggera, che con il boom economico degli anni ’50 e ’60 porterà a una crescente industrializzazione e urbanizzazione.  In questo contesto, un giovane uomo di nome Ercole Mattiazzi, padre di Giampaolo e Aldo, nonno di Marta e Massimo, decide di prendere il patentino da carpentiere.

Ogni giorno, Ercole attraversa in bicicletta una pianura rigogliosa ma povera, caratterizzata dai tipici casoni coi tetti in paglia. Percorre 40 chilometri di strada bianca e polverosa in estate, umida e nebbiosa in inverno, per raggiungere Padova da Conche.

Sapeva che presto avrebbe aperto la sua prima officina, ma non poteva immaginare che i suoi figli e poi i suoi nipoti, avrebbero trasformato quella attività artigianale in una realtà industriale di rilievo.

La nascita di C.ar.met. in un settore in totale trasformazione

La lavorazione della lamiera, dal 1950 ad oggi, ha visto una transizione dalla lavorazione manuale a tecnologie altamente automatizzate e digitalizzate. Questa trasformazione ha portato a miglioramenti significativi in termini di efficienza, precisione e sicurezza, rendendo il settore uno dei più avanzati nell’industria manifatturiera.

Nel 1977, i figli di Ercole, Giampaolo e Aldo, ispirati dagli anni dell’infanzia trascorsi nell’officina del padre, fondano la C.ar.met. snc, specializzata nella lavorazione della carpenteria leggera. Sfruttando le richieste di mercato del nord-est, C.ar.met. si specializza nella subfornitura di pezzi per macchinari per la pulizia e la refrigerazione dell’aria, iniziando collaborazioni con le più grandi aziende locali del settore.

Cambio generazionale, innovazione e nuovi concetti: nasce 4 EMME

Negli anni 2000, con l’arrivo di Marta e Massimo, figli di Giampaolo, nasce 4 EMME. Si aprono nuovi scenari e sfide, come la prima linea di armadi rack autoprodotta. Dieci anni dopo, 4 EMME acquisirà la stessa C.ar.met., convertendo strumenti e competenze alla produzione conto terzi per importanti aziende italiane.

Nel 2010, 4 EMME arriva a contare 50 operatori specializzati nei reparti di piegatura (con l’introduzione del primo robot antropomorfo), taglio, punzonatura, saldatura, verniciatura e assemblaggio. Produce una linea di 10 armadi rack dalle diverse funzionalità e caratteristiche, adattabili ai vari ambiti: industriale, farmaceutico, elettrico e domestico.

Espansione e Sostenibilità

Nel 2015, 4 EMME amplia i suoi orizzonti, intrecciando rapporti commerciali con l’estero e implementando la prima macchina a taglio laser in fibra. Negli anni a seguire si dirige sempre più verso la subfornitura, implementando un reparto controllo qualità e adottando il sistema di Lean Production.

L’incremento della superficie produttiva e l’automatizzazione dei reparti portano a guardare sempre più al futuro, anche in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e ambientale: nel 2021 viene redatto il primo bilancio di sostenibilità.

Una storia che prosegue

La storia di 4 EMME è un esempio di come coraggio, innovazione e dedizione possano trasformare un piccolo sogno artigianale in una realtà industriale di successo.

Attraverso le generazioni, la famiglia Mattiazzi ha dimostrato che con determinazione e visione, si possono raggiungere traguardi straordinari, contribuendo al progresso economico e sociale della propria comunità.

Nel logo di 4EMME c’è un simbolo ricco di storia.

Il ferro della gondola è molto più di un semplice componente funzionale dell’imbarcazione veneziana.

È un simbolo della storia, della cultura e dell’arte di Venezia. Rappresenta la maestria degli artigiani veneziani, il legame della città con il mare e la sua complessa struttura amministrativa e sociale. Ogni dettaglio del ferro racconta una parte della ricca storia di Venezia, rendendolo un elemento essenziale e affascinante del patrimonio culturale della città.


Per 4 EMME oggi quel simbolo rappresenta i nostri valori, le nostre scelte, le nostre capacità. E il nostro impegno verso i clienti, le persone e l’ambiente.

Contattaci

Privacy Policy

4 EMME Srl - Via Risorgimento, 27, 30010 
Pegolotte di Cona (VE)

Numero REA : VE – 294668 - P.IVA, Codice Fiscale e n. iscrizione al registro imprese: 03253590271 - Capitale Sociale € 100.000,00
Crediti: foto e video (dove non indicato diversamente) R-one.eu

Privacy Policy